parallax background

I VINI DI BERTINORO

I PRODOTTI TIPICI
28 Settembre 2017
NEI DINTORNI
28 Settembre 2017

La produzione vitivinicola è elemento essenziale della vita di questo territorio, che da sempre identifica nell’uva e nel vino il proprio nome (berti in oro), le proprie tradizioni, la cultura e l’economia. Il vino è il vero prodotto di eccellenza che fa del borgo romagnolo una delle zone vinicole più importanti del panorama italiano grazie alla conformazione calcarea del terreno che gli conferisce un carattere unico.

Il vino dorato Albana è il primo vino bianco italiano a ottenere il riconoscimento D.O.C.G nel 1987. E’ il vino bianco per eccellenza in Romagna, di esclusiva e tradizionale produzione. E’ un vino singolare, dalle caratteristiche che raramente si ritrovano nei bianchi, poiché in esso si ritrovano i tannini.

I vignaioli bertinoresi hanno il merito di aver salvato il vitigno del vino Pagadebit. Il nome deriva dalla robustezza dei suoi acini che garantiva, nelle annate cattive, di pagare i debiti contratti per la coltura del vigneto.

Tra i rossi il Sangiovese, che si distingue per il colore rosso rubino intenso e per il carattere potente e longevo, è il vino più rappresentativo della Romagna e di Bertinoro, tanto che le aziende di Bertinoro lo hanno scelto per rappresentare lo specifico terroir di questa zona. Perciò la menzione geografica “Bertinoro” può essere utilizzata solo nella produzione del “re” dei vini: il Romagna Sangiovese DOC Riserva. Tipici della zona sono inoltre il Trebbiano e la Cagnina.

Il più recente frutto della passione per la propria terra unita alla ricerca della qualità dei vitivinicoltori di Bertinoro è il Consorzio Vini di Bertinoro (2010) che riunisce insieme aziende diverse, che mantengono la propria produzione, ma mettono insieme il loro impegno di salvaguardia del territorio e di promozione del prodotto insieme al territorio.

Per maggiori informazioni, visita il sito web http://www.visitbertinoro.it/