parallax background

ROCCA E MUSEO INTERRELIGIOSO

PERCORSI CICLOPEDONALI
28 Settembre 2017

Giunti alla Rocca si scoprirà la storia di Bertinoro, nella sua sede più significativa. Costruita nei primi decenni del X secolo ad opera dei Conti di Bertinoro, grazie alla sua posizione privilegiata fu una delle opere difensive più temute del tempo e un sicuro rifugio dagli assalti nemici.

Per l’importante posizione strategica, fu possesso ambito e nel corso dei secoli ne fecero loro dimora molti nobili personaggi (i conti Cavalcaconte, Federico Barbarossa nel 1177, i Malatesta, gli Sforza e i Borgia) e dal XVI secolo divenne sede vescovile.

Dal 1994, dopo un complesso restauro, la Rocca è sede del Centro Residenziale Universitario legato all’ Alma Mater Studiorum di Bologna e ospita corsi di formazione, seminari, convegni a cui partecipano da tutto il mondo.

Al pianterreno è stato allestito un museo unico nel suo genere in Italia: il Museo Interreligioso. Proprio l’impegno per la cultura del dialogo ha portato nel 2005 all’apertura di questo Museo, uno spazio per favorire l’incontro e la reciproca conoscenza delle culture e religioni monoteistiche, poiché l”apertura al confronto con l’altro è elemento distintivo dell’identità bertinorese che ogni anno, all’inizio di settembre, vive la sua festa più importante proprio nel nome dell’ospitalità. Le sale del Museo sono dedicate ai luoghi, ai gesti e agli oggetti che legano l’uomo e la sua storia ai culti delle tre religioni monoteistiche: Cristianesimo, Ebraismo e Islam.

Per maggiori informazioni, visita il sito web http://www.visitbertinoro.it/