parallax background

NEI DINTORNI

I VINI DI BERTINORO
28 Settembre 2017
PERCORSI CICLOPEDONALI
28 Settembre 2017

Monte Maggio è il colle gemello di Bertinoro, coperto da folta vegetazione e ricco sottobosco che invita ad una passeggiata di particolare quiete e bellezza. Raggiungete la sommità, un gradevole balcone da cui godere di uno splendido panorama. Sono ancora presenti i resti delle antiche mura del convento dei frati Capuccini, in particolare il pozzo ancora intatto.

A pochi chilometri dal borgo, a Polenta, sorge la meravigliosa Pieve romanica di San Donato, una chiesetta classificata come monumento nazionale, resa celebre dall’ode “La chiesa di Polenta” di Giosuè Carducci, in cui descrive come Dante, ormai in esilio da anni e ospitato in queste terre, visitò la Pieve, rinomata già all’epoca. L’antico Santuario della Madonna del Lago custodisce il famoso quadro della Vergine col Bambino risalente al XII-XIII secolo, la cui storia rocambolesca e l’attribuzione di molti miracoli attira pellegrini da tutto il mondo.

Nei dintorni di Bertinoro, lungo la via Emilia potrete visitare Forlì e la sua architettura razionalista, nonché sede del complesso di San Domenico che ospita importanti mostre internazionali, Forlimpopoli, che nel nome dell’illustre concittadino Pellegrino Artusi ha creato “Casa Artusi”, primo centro italiano di cultura gastronomica dedicato alla cucina di casa e Cesena, con la sua splendida Rocca Malatestiana e la sua quattrocentesca Biblioteca Malatestiana, unico monumento italiano dichiarato dall’Unesco “Memoria del Mondo”.

A soli 30 chilometri circa potete raggiungere facilmente il litorale Adriatico con le sue spiagge attrezzate e la vitalità dei locali notturni. Caratteristico lo splendido porto canale di Cesenatico, disegnato da Leonardo da Vinci nel 1502 con il suo Museo galleggiante della Marineria e Cervia, città vivace e vitale in ogni momento dell’anno che svela il fascino della natura e della cultura del sale. Senza dimenticare, ovviamente, Ravenna, un mosaico di arte e cultura che custodisce antichi tesori di Patrimonio dell’Umanità.

Per maggiori informazioni, visita il sito web http://www.visitbertinoro.it/