parallax background

BERTINORO

DIVERTIRSI NEL TERRITORIO
28 Settembre 2017

Bertinoro cosa visitareA 300 metri sul livello del mare, a metà strada fra Cesena e Forlì, BERTINORO è noto come il “Balcone della Romagna” per via del suggestivo panorama che si scorge da ogni angolo del paese e che dalla pianura padana si spinge verso il mare.

Tipico esempio di borgo medievale, si racconta tra mura, torri, palazzi storici e vicoli acciottolati ed accoglie il visitatore in un’antica atmosfera intrisa di cordialità. Qui l’ospitalità è al centro della vita della comunità, un’attitudine radicata da secoli, come testimonia la Colonna delle Anella posta nel cuore del paese. Eretta intorno al 1200, con l’intento di porre fine ai litigi tra le nobili famiglie del luogo e offrire ospitalità ai forestieri che giungevano nella città. Caratterizzata da 12 anelli tutti uguali, il viaggiatore che vi arrivava poteva legare il proprio cavallo a una delle anella a cui corrispondeva il nome di una delle casate locali che l’avrebbe ospitato. Questa consuetudine all’apertura e al confronto con l’altro è elemento distintivo dell’identità bertinorese che ogni anno, all’inizio di settembre, vive la sua festa più importante proprio nel nome dell’ospitalità.

Il cuore di Bertinoro è la spaziosa ed elegante Piazza della Libertà che si apre da un lato sulla pianura romagnola e dall’altro vede allinearsi la Cattedrale, il Palazzo Comunale, la Torre e sullo sfondo la Colonna delle Anella. Sotto la piazza, il percorso informativo Sapere di Vino e l’Enoteca Cà de Bè, uno dei tipici locali di Bertinoro dove si possono degustare i vini tipici locali, l’Albana e il Sangiovese, una produzione che si può apprezzare anche in decine di grandi e piccole aziende vinicole sparse nel territorio.

La Rocca Millenaria sovrasta il colle: stupendamente restaurata, è sede del Centro Universitario Residenziale e del Museo Interreligioso.

L’antichissima Pieve di Polenta, cantata dal premio Nobel Giosuè Carducci e visitata da Dante Alighieri, è un’altra meta imperdibile.

Per maggiori informazioni, visita il sito web http://www.visitbertinoro.it/